A seguito di un sinistro, è possibile richiedere il rimborso. Ma come è possibile? Ci sono 3 fasi per ottenere il rimborso di un sinistro. Queste sono: la sottoscrizione dell'assicurazione sinistri, il rispetto delle condizioni per l'assicurazione sinistri e la richiesta di rimborso con l'assicurazione sinistri.
Stipulare un'assicurazione contro i sinistri
In caso di sinistro, il primo passo è quello di stipulare un'assicurazione per i sinistri. Avrete bisogno di un professionista del settore che vi guidi nel processo di rimborso dei sinistri. Esistono diverse compagnie assicurative specializzate nella gestione e nel rimborso dei sinistri. Sfam è una di queste compagnie di assicurazione sinistri. Una volta stipulata l'assicurazione sinistri, i professionisti coinvolti si impegneranno a rimborsarvi i sinistri. Il rimborso avverrà nel più breve tempo possibile. Ma come è possibile? Il professionista coinvolto riceverà innanzitutto la vostra richiesta di rimborso. Tale richiesta deve essere presentata entro i termini previsti dal contratto di assicurazione. Il professionista esaminerà quindi la richiesta e deciderà se è ammissibile. Il professionista può dare una risposta positiva o negativa, oppure suggerire di modificare la richiesta aggiungendo ulteriori informazioni. In genere le risposte devono pervenire entro 15 giorni dalla presentazione della richiesta di risarcimento.
Soddisfare le condizioni per l'assicurazione dei sinistri
Per ottenere il rimborso di un sinistro, gli assicurati devono soddisfare una serie di condizioni. In primo luogo, la richiesta di risarcimento deve essere presentata dalla persona che ha stipulato l'assicurazione sinistri con la compagnia di assicurazione. Solo questa persona è autorizzata a presentare la richiesta di risarcimento perché è l'unica che può esercitare questo diritto. Per poter presentare la richiesta di risarcimento è necessario raccogliere alcuni elementi. Si tratta dei vari documenti giustificativi necessari per giustificare la situazione in cui ci si trova. In questi documenti è possibile trovare alcune informazioni per identificarvi e dimostrare la vostra perdita. La richiesta di risarcimento deve anche indicare il tipo di perdita e le modalità con cui si è verificata. Ad esempio, nella richiesta di risarcimento si può indicare che il telefono è stato smarrito in seguito a un furto. È quindi necessario presentare una denuncia e una richiesta di risarcimento.
Richiesta di rimborso con l'assicurazione sinistri
Quando si sono soddisfatte tutte le condizioni necessarie per ottenere il rimborso di un sinistro, è il momento di chiedere il risarcimento. Stiamo parlando della richiesta di risarcimento. A tal fine, è necessario inviare una richiesta di risarcimento alla propria compagnia assicurativa via e-mail o per posta. È disponibile un modulo online che va semplicemente compilato. La richiesta di risarcimento verrà poi esaminata per verificare se è possibile un rimborso a seguito del danno subito. L'esame consiste nel verificare l'ammissibilità della richiesta di risarcimento. Una richiesta di risarcimento valida consente agli assicurati di essere rimborsati entro un massimo di 30 giorni.