Le diverse tecniche di saldatura e le loro caratteristiche specifiche

La saldatura è uno di quei lavori che richiedono molta attenzione. Richiede una buona preparazione. Inoltre, il saldatore deve possedere le competenze necessarie per eseguire la saldatura. Questo garantisce la qualità del lavoro. Ma è anche molto importante sapere quale tecnica di saldatura adottare. Ciò dipende dal tipo di metallo da unire. Infatti, ogni metodo ha una sua specificità. È quindi necessario scegliere con attenzione. Quale tecnica per quale assemblaggio?

Saldatura TIG: la tecnica che produce saldature di qualità

La saldatura TIG (Tungsten Inert Gas) è una tecnica che utilizza un elettrodo, un gas inerte e un arco elettrico per assemblare i pezzi. L'elettrodo utilizzato non è fusibile. Per questo motivo la saldatura richiede l'aggiunta di metallo.

Questo è uno dei metodi di meccanica di saldatura adatto per leghe, assemblaggi eterogenei e tutti i tipi di metallo. È flessibile e affidabile. Inoltre, con questo metodo il saldatore può produrre pezzi esteticamente gradevoli e solidi. Inoltre, offre una saldatura precisa.

Durante la saldatura, non vengono proiettati residui sul materiale e non si producono scintille o schizzi. Di conseguenza, il tecnico non deve rilavorare i pezzi.

In termini di utilizzo, la saldatura TIG è spesso usata per restaurare un'auto o per progettare strutture metalliche per i mobili. È anche adatta alla saldatura di lamiere sottili.

  L'obbligo di rilasciare il nulla osta elettrico

Saldatura a elettrodo: il metodo giusto per la saldatura all'aperto

La saldatura a elettrodo è nota anche come saldatura elettrica o ad arco. Questo metodo utilizza elettrodi per saldare i metalli. A tal fine, gli elettrodi devono essere adatti al metallo da saldare e avere un punto di fusione simile.

Uno dei vantaggi di questo metodo è che può essere eseguito all'aperto, anche in caso di forte vento. Inoltre, durante la saldatura, il saldatore non ha bisogno di una bombola di gas, poiché il gas è già integrato nell'elettrodo. Questa tecnica di saldatura può essere utilizzata su tutti i tipi di acciaio e acciaio inossidabile. Tuttavia, non è adatta all'alluminio.

Questo metodo è adatto a riparazioni e manutenzioni rapide. Per questo motivo è molto apprezzato dagli amanti del fai-da-te e dal pubblico in generale. le aziende che eseguono quotidianamente piccoli lavori di saldatura.

Saldatura MIG/MAG: per una saldatura precisa ed efficiente

La saldatura MIG (Metal Inert Gas)/MAG (Metal Active Gas) è una tecnica che utilizza un elettrodo fusibile sotto gas inerte (MIG) o gas attivo (MAG). Il processo di saldatura è lo stesso per entrambe le tecniche. La differenza sta nel tipo di gas utilizzato (inerte o attivo).

È la tecnica di saldatura più diffusa. Può essere utilizzata per saldare grandi superfici in un breve lasso di tempo. Inoltre, può essere applicata a diversi tipi di acciaio e a diversi spessori. Viene alimentata automaticamente con il filo.

Grazie a questi diversi vantaggi, questo metodo di saldatura è adatto a lavori di saldatura ripetitivi e di grandi dimensioni. Viene utilizzato nellaindustria e grandi aziende.

  Trattamento delle perdite energetiche: quale preventivo per l'isolamento del tetto?
Condividi questo articolo:
Precedente

Cosa devo fare se cancello il mio soggiorno in hotel?

Prenotate un VTC per il vostro prossimo viaggio in Francia!

Avanti

Lascia un commento