Inserire i propri interessi nel CV: perché è fondamentale?

Ho deciso di parlarvi di un argomento molto importante nel mondo professionale: inserire i propri interessi nel CV. Sì, avete letto bene! Non si tratta delle vostre competenze o esperienze professionali, ma dei vostri hobby e delle vostre passioni. Perché è così importante? Aspettate, ve lo spiego subito.

I vostri interessi: una risorsa che vi aiuterà a distinguervi dalla massa

In primo luogo, le vostre aree di interesse hanno la capacità di completare il profilo e vi aiuterà a distinguervi dalla massa. Sul posto di lavoro è frequente ricevere una moltitudine di candidature, tutte rispondenti alle esigenze del datore di lavoro in termini di competenze ed esperienza. Tuttavia, spesso è difficile distinguerle tutte. È qui che entrano in gioco i vostri hobby e le vostre passioni.

Infatti, le vostre aree di interesse danno un un sapore speciale al vostro CV. Queste caratteristiche vi individuano e permettono ai selezionatori di capire meglio chi siete al di fuori del vostro background professionale. Ad esempio, se avete un profilo molto strutturato e razionale, ma avete anche una passione per la pittura o la musica, vale la pena di menzionarlo. In questo modo mostrerete ai selezionatori che non siete solo il professionista serio e organizzato che appare sul vostro CV, ma che avete anche un lato creativo e aperto al mondo.

  Come si ottiene un certificato di capacità di trasporto?

Le vostre passioni: uno specchio delle vostre soft skill

In secondo luogo, le aree di interesse possono essere un ottimo modo per mettere in evidenza i vostri competenze trasversaliSi tratta di competenze interpersonali e relazionali che sono sempre più apprezzate nelle aziende. Ad esempio, se siete empatici e vi fate coinvolgere in missioni sociali all'interno di un'associazione, dimostrerete di essere una persona altruista che si preoccupa degli altri.

Allo stesso modo, se si pratica uno sport ad alto rischio, come l'arrampicata o il parapendio, è necessario essere consapevoli dei rischi connessi. paracadutismoQuesto potrebbe illustrare la vostra capacità di gestire lo stress e le vostre emozioni. Inoltre, se siete un giocatore di squadra e fate parte di un club sportivo o di un gruppo di volontari, dimostrerete di essere in grado di lavorare come parte di un gruppo per raggiungere un obiettivo comune. Non esitate quindi a mettere in evidenza i vostri hobby e le vostre passioni per dare credibilità alle vostre soft skills.

I vostri hobby: un vantaggio per il vostro profilo LinkedIn

Infine, parlare dei vostri interessi può giovare al vostro profilo LinkedIn. Seguendo gli influencer che condividono le vostre passioni, unendovi a gruppi legati ai vostri interessi o partecipando a eventi, dimostrerete di essere attivamente coinvolti nel settore che avete scelto. Inoltre, avrete l'opportunità di interagire con altri professionisti che condividono i vostri stessi interessi.

In breve, non solo inserire i vostri interessi nel CV può aiutarvi a distinguervi dalla massa e a mettere in mostra le vostre soft skills, ma può anche arricchire il vostro profilo LinkedIn e ampliare la vostra rete professionale.

  Dovrei investire in uno SCPI?

Ora sapete perché è fondamentale includere i vostri interessi nel CV. Quindi, la prossima volta che scrivete o aggiornate il vostro CV, non dimenticate di includere le vostre passioni e i vostri hobby. Potrebbe essere il piccolo tocco che fa la differenza quando vi candidate per il vostro prossimo lavoro!

Non dimenticate che un CV ben costruito è una risorsa importante per un ricerca efficace del lavoro. E, naturalmente, non esitate a iscrivervi al mio canale. YouTube per altri suggerimenti e trucchi che vi aiuteranno ad avere successo nella vostra carriera professionale. A presto!

Condividi questo articolo:
Precedente

Guadagnare con il mercato azionario e i CFD

Eseguire l'esame di guida con La Poste: la soluzione per risparmiare

Avanti