Mentre in genere ci interessiamo molto alla scelta del nostro letto, la scelta del cuscino è spesso fatta in fretta e furia. Ma non è così, la qualità del nostro sonno dipende da questo piccolo pezzo di biancheria da letto tanto quanto dai nostri materassi e dalle nostre molle! Se scegliamo il cuscino sbagliato o lo sostituiamo troppo di rado, questo può causare dolori alla schiena e al collo, allergie, intorpidimento e persino russare. Per aiutarvi a orientarvi tra i numerosi modelli presenti sul mercato, ecco una breve guida ai fattori da considerare nella scelta del cuscino. scegliere il cuscino giusto e dormire meglio !
Se si dorme sulla schiena
Per dare al collo un sostegno sufficiente senza sollevarlo troppo, un cuscino di medio spessore è l'ideale. La cosa più importante è che la testa sia ben posizionata, in modo da non gravare inutilmente sulla parte superiore della schiena e della colonna vertebrale. I cuscini in piuma, sintetici (poliestere) o in "memory foam" (poliuretano) sono ideali per fornire il giusto sostegno. È inoltre possibile alleviare la pressione lombare (parte bassa della schiena) ponendo un secondo cuscino sotto le ginocchia.
Se si dorme sul fianco
Le persone che dormono in posizione laterale dovrebbero optate per cuscini solidi, di spessore medio e spesso. Questi ultimi si adattano meglio alla forma del collo e danno alla testa l'altezza e il sostegno necessari per mantenere un buon allineamento della colonna vertebrale. I migliori cuscini per questa posizione sono in piuma, memory foam o materiali sintetici a densità medio-alta. Un piccolo extra: posizionare un cuscino morbido tra le ginocchia ottimizzerà la sensazione di comfort aiutando l'allineamento dei fianchi.
Se si dorme a pancia in giù
Quando si dorme a pancia in giù, il miglior alleato per un buon sonno è un cuscino morbido di materiale sintetico e il più sottile possibile, o addirittura nessun cuscino! Questa posizione sollecita molto la zona lombare, quindi può essere utile posizionare un altro cuscino sotto i fianchi per alleviare la tensione sulla schiena.
Altri criteri da tenere in considerazione
- Per un maggiore comfort, nella scelta dello spessore e del materiale del cuscino si deve tenere conto dei vari problemi del sonno e del proprio stato di salute. Ad esempio, chi è soggetto a dolori alla schiena e al collo preferirà i cuscini ortopediciappositamente studiati per sostenere la nuca e garantire il corretto allineamento della colonna vertebrale. Le persone che soffrono di allergie o asma dovrebbero prestare attenzione alla composizione dei loro cuscini, evitando quelli in piuma a favore di quelli ipoallergenici. Anche le donne incinte, i forti russatori e le persone affette da apnea notturna troveranno cuscini specificamente progettati per alleviare i loro sintomi.
- Anche la taglia sarà un criterio da tenere in considerazione, poiché le diverse misure di cuscino offerte (piccola, media, grande) sono state progettate per adattarsi alla curva del collo di ognuno.
- Qualità: un cuscino di prezzo medio è spesso di buona qualità e durerà a lungo.
Cose da ricordare
Il criterio più importante per la scelta del cuscino giusto è la posizione in cui si dorme abitualmente.. Nella scelta del materiale e dello spessore del guanciale si dovrà tenere conto dei vostri problemi di sonno e di salute. Infine, è necessario prendere in considerazione anche le dimensioni e la qualità del cuscino. E soprattutto, per ottenere il miglior comfort di sonno possibile, non dimenticate di cambiare il cuscino ogni 1 o 2 anni, per continuare a godere di un buon sostegno ed evitare le allergie!