Scoprire il teatro forum a Grenoble

Teatro del forum Il teatro forum è uno strumento generalmente utilizzato nelle aziende e negli istituti di formazione come licei, scuole, università, ecc. Il teatro forum offre l'opportunità di guardare alcune questioni di importanza fondamentale.

Tra questi, le molestie sessuali e le dipendenze digitali. Vengono affrontati anche altri temi, come la parità di genere. L'obiettivo non è quello di trasmettere un messaggio. Il vero obiettivo è quello di raggiungere, insieme alla comunità conoscenza e comprensione reali su questi temi.

Che cos'è il teatro forum?

Il teatro forum è soprattutto un teatro come suggerisce il nome stesso. È considerato come uno strumento di comunicazione, perché grazie ad esso è possibile per esprimere se stessi. Si noti che è possibile utilizzarlo in base ai propri valori e alle proprie convinzioni.

Rappresenta un mezzo con cui diverse persone possono riunirsi per discutere un argomento di interesse comune. prende a cuore. Per esempio, il teatro forum a Grenoble attraverso i suoi schizzi e i suoi spettacoli incoraggia la comunicazione e l'espressione delle idee. Questo scambio avviene generalmente in un'atmosfera piacevole.

Inoltre, il pubblico a cui si rivolge il Teatro Forum comprende un'ampia gamma di individui. Ad esempio, è possibile vedere bambini di 6 anni o anche di persone di 100 anni. Potete frequentare il Teatro Forum, qualunque sia la vostra situazione (familiare o professionale).

Inoltre, è possibile scegliere la durata dello spettacolo. Questa può variare da 1 ora a 1 ora e 30 minuti, ad esempio. Questo dipende dal vostro struttura organizzativa.

Inoltre, gli spettacoli del Teatro Forum sono dal vivo. Ciò significa che le persone che vi partecipano sono incoraggiate a usare il palcoscenico per esprimersi sul posto. Inoltre, bisogna sapere che il contenuto di ogni spettacolo è su misura.

Il contenuto dello spettacolo viene definito e preparato in anticipo per adattarsi al pubblico. Ad esempio, argomenti come la sessualità non possono essere trattati davanti a bambini di 6 anni. Questi accordi vengono stipulati tra i partner e i responsabili del progetto.

Per esempio, quali sono gli argomenti trattati al Teatro Forum di Grenoble?

In genere non ci sono Nessun limite quando si tratta di scegliere i temi per il teatro del forum. Il fatto è che, tutti gli argomenti possono essere trattati dal teatro in base ai desideri dei partner. I temi principali che possono essere affrontati sono

  • Tutti i tipi di violenza, soprattutto contro le donne in famiglia o in casa;
  • combattere tutte le forme di radicalizzazione;
  • rapporti di lavoro e atmosfera;
  • ricerca di lavoro e disoccupazione ;
  • scorta alla fine della vita ;
  • cambiamenti climatici radicali, ecc.
  I migliori giochi gratuiti per PC del 2023

Come viene allestito il Teatro Forum di Grenoble?

Un approccio rigoroso è consolidata, soprattutto per quanto riguarda la messa in scena. Infatti, per la produzione di opere teatrali, due metodi sono generalmente utilizzati.

Utilizzo di immagini statiche

Durante lo spettacolo, il regista può utilizzare immagini e oggetti in una varietà di colori. statico. Tuttavia, queste immagini parleranno da sole nel corso della mostra. Tutto è preso in considerazione, dalla distanza e dal volume alle linee. Il risultato è spettacolare e di facile comprensione.

Utilizzo di immagini cinetiche

A questo livello, si utilizza immagine cinetica di tutti i personaggi. I personaggi dello spettacolo, presi singolarmente, formano l'immagine di ogni movimento. Deve esserci una certa dose di realismo e per questo tutto è calcolato.

Come parametro controllatoNotate dove va il personaggio, come viene toccato ogni oggetto, come cammina e così via. Inoltre, nello spettacolo, il personaggio vittima dell'oppressione mostra generalmente una certa resistenza.

Inoltre, ogni immagine presa singolarmente dovrebbe rappresentare una personalità con cui le persone possano identificarsi. Inoltre, si noti che la maggior parte delle volte non ci sono ornamenti.

Corsi e laboratori al Teatro Forum di Grenoble

Corsi e laboratori di teatro sono disponibili. L'obiettivo di questi corsi non è necessariamente quello di diventare un attore. Il vero obiettivo è quello di aiutarvi a divertirvi e a esprimere i vostri sentimenti in modo più chiaro.

Seguire questi corsi vi permetterà di elaborare programmi artistici con grande facilità. Inoltre, vi aiuterà a consolidare il vostro carattere e la fiducia in voi stessi durante le interazioni.

Ci sono anche laboratori per bambini e ragazzi. Durante questi laboratori viene svolto un vero e proprio lavoro sul corpo, sulla voce e sulle emozioni. Si noti, tuttavia, che il programma non è uguale per tutti i bambini.

Per i bambini dai 2 ai 5 anni, l'attenzione è rivolta alla scoperta. I bambini imparano a conoscere gli animali, la musica, la narrazione, le marionette e così via. Per i bambini dai 7 ai 12 anni, il programma è più avanzato.

Si basa in particolare sul teatro di testo e sul teatro forum. Per non parlare del fatto che sono già coinvolti nella rappresentazione di personaggi e nella creazione di storie.

Storia del teatro forum

Teatro Forum a Grenoble

Il regista per eccellenza e fondatore di questa formula è nientemeno che il famoso Augusto Boal. Questo personaggio intrigante e interessante è un romanziere, teorico e politico brasiliano moderno.

Questa illustre persona è nato nel 1935. È stato una presenza importante sul palcoscenico, soprattutto a metà del XX secolo. È entrato anche nel mondo del recitazione nel 1956 all'età di 25 anni. Pochi anni dopo è diventato direttore artistico e direttore di scena.

Ha ricevuto questa promozione a San Paolo presso il teatro Aréna. Ha lavorato lì fino al 1964. Alla fine lo lasciò per creare un teatro ordinario e comune.

  Dove posso trovare un casinò online in Germania?

Tra il 1964 e il 1968 dovette interrompere anche la sua attività di teatro sociale. Questa pausa fu causata dai colpi di Stato che ebbero luogo in quel periodo. Questa situazione non scoraggiò affatto Augusto, che nello stesso periodo stava scrivendo un libro.

Ha pubblicato un libro intitolato "Il teatro dell'oppresso nel 1971. In seguito, fu costretto all'esilio, che lo portò a recarsi a Parigi. Lì continuò a lavorare e nel 1979 creò anche un centro teatrale che chiamò "Centre du théâtre de l'Opprimé".

Negli anni Settanta, il famoso Augusto Boal ha viaggiato per tutto il Sud America. Lì sperimentò con diversi tipi di stile teatrale. In questi anni organizza anche il primo festival internazionale del teatro dell'oppresso, che si svolge a Parigi.

Sempre nell'ottica dell'innovazione, Augusto iniziò a interessarsi più da vicino a una forma di teatro terapeutico nel 1981. Una volta che il Brasile ha ritrovato la stabilità politica, è tornato in Brasile dove è stato nominato sindaco della città di Rio Janeiro. Questa responsabilità non gli ha impedito di continuare a coltivare il suo amore per il teatro, che ora pratica come attore. "teatro legislativo".

Un teatro forum di educazione popolare a Grenoble

Il Teatro dell'Oppresso è strettamente legato agli sviluppi dell'educazione. In effetti, per la prima volta se ne parla in Francia. È il luogo in cui è radicato, avendo costruito lì una solida base.

Si può anche dire che da lì il teatro degli oppressi si è affermato e sviluppato a partire da una cultura di tipo artistico. Tuttavia, l'educazione comune e il teatro originale sono stati esclusi dal regno della cultura.

Sono stati messi in disparte quando Malraux ha istituito un ministero degli Affari culturali nel 1964. Da allora, sono stati accolti senza un vero interesse.

Sono bastate poche settimane perché il Ministero degli Affari Culturali si trasformasse in Ministero degli Artisti Professionisti. Tuttavia, fino ad oggiUffici "Gioventù e Sport hanno mantenuto le loro partnership per teatro delle organizzazioni degli oppressi.

Quali sono le conseguenze della collaborazione tra le organizzazioni del Teatro dell'Oppresso e gli uffici "giovani e sport"?

Il CTO (Centro per il Teatro dell'Oppresso)) sta ridefinendo la propria indipendenza di fronte a un avvicinamento tra discorsi sociali e culturali. Il Teatro dell'Oppresso si concentra su diverse aree. Di conseguenza, gli attori e i personaggi rappresentativi non sono gli stessi.

È proprio a partire da questo momento che i giocatori considerati come i principi del teatro dell'oppresso formerà il suo team di gestione. Un team di gestione il cui obiettivo sarà promuovere lo sviluppo culturale. Esistono anche diverse reti e centri locali dedicati ai giovani e alla cultura.

È inoltre evidente che la decisione di concentrare il lavoro del CTO sta dando i suoi frutti. Una decisione basata sulla creazione di un legame tra attività sociali e culturali.

Condividi questo articolo:
Precedente

Collare antiabbaio: come funziona?

I 18 posti migliori dove nascondere il denaro in casa

Avanti