Assicurazioni immobiliari: quali sono i problemi?

Quando si realizza un progetto immobiliare, il ricorso a un mutuo immobiliare è spesso una delle soluzioni di finanziamento più apprezzate. Molti proprietari e futuri acquirenti, infatti, optano per il credito immobiliare per diversi motivi. Innanzitutto questo tipo di finanziamento è più o meno semplice da ottenere. Quindi, fornisce al mutuatario l’importo di cui ha bisogno per realizzare il suo progetto. Quest’ultimo rimborserà il prestito secondo le sue possibilità, ma anche secondo i termini del contratto firmato con il creditore (banca, società di credito). Quando si concede un mutuo immobiliare, al mutuatario viene spesso chiesto di stipulare un’assicurazione contro il mutuatario. Cos’è esattamente? Quali sono le sfide in particolare?

Cos’è l’assicurazione del mutuatario?

Troverai su molti siti le informazioni necessarie per trovare un prestito immobiliare adatto al tuo progetto ed evitare eventuale rifiuto del prestito, così come le tue possibilità finanziarie. Per quanto riguarda l’assicurazione del mutuatario, come suggerisce il nome, la sua funzione è quella di assicurare il mutuatario. In altre parole, il prestito concesso al capofila del progetto è coperto da alcuni rischi che potrebbero insorgere durante il periodo di rimborso del credito stesso. Spesso il creditore propone al suo cliente la sottoscrizione di questo documento. Verranno richieste al mutuatario garanzie sulla sua salute, sulla sua attività professionale, ma anche sulla sua esistenza come persona fisica.

Copertura per rischi diversi

L’assicurazione del mutuatario o assicurazione immobiliare prevede la copertura di diversi rischi legati alla concessione del prestito in questione. In particolare si occupa di:

  • Le anomalie che offuscano lo scopo del lavoro. Questi includono, tra le altre cose, crepe nei muri, problemi di isolamento o addirittura infiltrazioni e cedimenti.
  • Scarsa fattura e difetti che mettono a repentaglio la solidità dell’edificio.

È utile sottolineare il fatto che la copertura di questi rischi è obbligatoria. Ciò è stato istituito soprattutto per anticipare l’insorgere di problematiche durante la durata del mutuo immobiliare.

I diversi tipi di assicurazione del mutuatario

L’assicurazione del mutuatario è disponibile in diversi tipi. Innanzitutto abbiamo la più famosa: la garanzia decennale. Questa forma di garanzia copre i rischi di difetti nascosti per un periodo di dieci anni. Anche la supervisione dei servizi dei professionisti dell’edilizia è il suo punto di forza. In secondo luogo, c’è la garanzia dopo il lavoro. Quest’ultimo consente di tutelarsi contro anomalie e difetti riscontrati dopo la consegna del sito. Infine, abbiamo la garanzia di una perfetta realizzazione. Quest’ultima tipologia di assicurazione copre i vizi ed i difetti che risultano elencati nel verbale redatto al ricevimento dell’opera. Il produttore sarà responsabile della riparazione di questi difetti.