L’installazione di tende acustiche permette di migliorare il comfort degli occupanti di una casa ma anche di superare ogni tipo di inquinamento acustico. Oltre a fornire un adeguato trattamento acustico, è anche un dispositivo che può essere utilizzato come tenda oscurante. La tenda acustica, infatti, assorbe i rumori esterni filtrando la luce naturale. Quali sono le caratteristiche di una tenda acustica e come sceglierne una?
Il vantaggio di utilizzare una tenda acustica
Il trattamento del rumore mediante tende acustiche è fondamentale per garantire un migliore isolamento acustico. In effetti, l’inquinamento acustico può causare affaticamento mentale o addirittura perdita di intelligibilità. Oltre a fermare il rumore esterno, anche le tende acustiche possono farlo corretta risonanza del suono che proviene dal soffitto e dalle pareti. Si adattano a tutti i tipi di finestre. In effetti, esiste una vasta gamma di tende acustiche disponibili in tutte le forme e stili. Oltre ad essere efficaci, forniscono tocco di eleganza e design al tuo interno. Se vuoi oscurare la stanza durante l’elaborazione della risonanza del suono, puoi scegliere il tenda isolante.
Quali sono le caratteristiche di una tenda acustica?
L’installazione di una tenda acustica aiuta a ridurre l’intensità delle onde sonore che causano rumore. È un dispositivo che è sia estetico che funzionale e garantisce buon assorbimento acustico e che completa le soluzioni di isolamento. La tenda acustica è necessaria per migliorare le prestazioni acustiche in una stanza ma aggiunge anche una nota calda all’arredamento. Infatti, una tenda acustica è composta da diversi strati di tessuti assorbenti che catturano il rumore. Per un aspetto più estetico, l’esterno è rivestito con un rivestimento in velluto o pelle scamosciata. Puoi scegliere i motivi e i colori della tua tenda in base allo stile della tua decorazione interna.
Dove installare una tenda acustica?
La tenda acustica è ideale per migliorare l’isolamento acustico di una stanza. Ampia la scelta di tende isolanti per abitazioni, home studio, ristoranti e spazi professionali. Il rumore, infatti, può essere causato da diversi fattori, ad esempio dagli elettrodomestici o dal tipo di costruzione e da alcuni materiali che favoriscono la vibrazione dei suoni. Per fronteggiare l’inquinamento acustico proveniente dall’esterno si possono adottare anche altre soluzioni acustiche come:
- partizioni acustiche;
- pannelli acustici.
Come scegliere la tenda acustica?
La prestazione di un pannello acustico è determinata in base alla sua capacità di assorbimento acustico, il suo sistema di sospensione e il suo aspetto. Per evitare di ostacolare l’apertura della finestra, l’altezza della tenda deve essere scelta con attenzione. Un abbassamento di 1 cm da terra è ideale per facilitare la movimentazione della tenda. Tuttavia, sono necessari dai 3 ai 5 cm in più per garantire l’efficacia della vostra tenda isolante. Inoltre, è importante scegliere con attenzione una fissazione resistente per garantire l’installazione di tende acustiche.
Aste con viti
Questo è il tipo di fissaggio più comune. Semplice da installare, questo supporto per tende può ospitare sia tende velate che spesse. Basta inserire le viti nel telaio della finestra. Per risolverli, devi girarti completamente.
Fissaggi a parete
Si tratta di un tipo di fissaggio adatto a finestre di grandi dimensioni. Sono utilizzati per tende doppie ma anche per tende acustiche progettate con diversi strati di tessuto spesso. Per questo sistema di sospensione esistono tre tipologie di aste, ovvero la canna classica di forma rotonda, il asta ferroviaria e il Asta a forma di U. Quest’ultimo è ideale per vetrate di grandi dimensioni.